Apalone spinifera Lesueur, 1827

Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Reptilia Laurenti, 1768
Ordine: Testudines Batsch, 1788
Famiglia: Trionychidae Gray, 1825
Genere: Apalone Rafinesque, 1832
Italiano: Tartaruga dal guscio molle spinosa
English: Spiny Softshell
Français: Tortue-molle à épines
Deutsch: Dornrand-Weichschildkröte
Español: Tortuga-casco suave espinosa
Specie e sottospecie
Apalone spinifera ssp. aspera (Agassiz, 1857) - Apalone spinifera ssp. ater (Webb and Legler, 1960) - Apalone spinifera ssp. emoryi (Agassiz, 1857) - Apalone spinifera ssp. guadalupensis (Webb, 1962) - Apalone spinifera ssp. hartwegi (Conant and Goin, 1948) - Apalone spinifera ssp. pallida (Webb, 1962)
Descrizione
Deve il nome alle proiezioni spinose, simili a coni, presenti sul margine del carapace; queste strutture, però, sono semplici estroflessioni del carapace, non squame vere e proprie. La specie venne descritta per la prima volta da Charles Alexandre Lesueur nel 1827. Tuttavia, nel corso degli anni, è stata descritta numerose volte, il che ha creato una certa confusione nella sua tassonomia. Attualmente vengono riconosciute sette sottospecie, che, differendo tra loro prevalentemente per la distribuzione geografica, non sono facilmente distinguibili l'una dall'altra. Raggiunge la maturità sessuale verso gli 8-10 anni di età. Le femmine più grosse possono vivere fino a 50 anni. Questi rettili si accoppiano in acque profonde tra la metà e la fine dell'autunno. Mentre nuota, il maschio dà dei colpetti alla testa della femmina e, se lei è pronta ad accoppiarsi, nuota sopra di lei senza stringerla con le zampe (diversamente da altre specie di tartarughe). La femmina depone rapidamente le proprie uova lungo un banco di sabbia soleggiato o un argine ghiaioso, in una cavità a forma di fiasco che essa stessa scava vicino all'acqua. Nel corso di un'unica stagione la femmina nidifica più volte. Depone 9-38 uova dal guscio calcareo. Queste si schiuderanno tra agosto e settembre e in primavera. In questa specie, il sesso dei nascituri non è determinato dalle variazioni di temperatura.
Diffusione
L'areale di questa specie, molto vasto, si estende su gran parte degli Stati Uniti, ma si spinge a nord fino alle province canadesi di Ontario e Quebec, e a sud fino agli stati messicani di Tamaulipas, Nuevo León, Coahuila, Chihuahua, Baja California e Morelos e all'Honduras. Questa specie abita quasi tutti i tipi di bacini idrici permanenti come grandi fiumi, laghi, piccole insenature paludose e stagni con fondale morbido e ricca vegetazione.
Sinonimi
= Amyda ferox ssp. spinifera (Lesueur, 1827) = Trionyx ferox spinifera (Lesueur, 1827) = Trionyx spiniferus (Lesueur, 1827)
![]() |
Stato: Kingdom of Cambodia |
---|